Il Seminario di Italianistica organizza un convegno su Luigi Picchioni, esule politico e primo professore di letteratura italiana a Basilea. Il convegno segna anche il bicentenario dell'Italianistica all'Università di Basilea.
Luigi Picchioni nacque nei pressi di Pavia (Carbonara del Ticino) il 4 settembre 1784. Dopo gli studi di ingegneria all’Università di Pavia si arruolò nella cavalleria del Lombardo Veneto (1815-1819). Nel 1821 partecipò ai movimenti rivoluzionari del Piemonte e fu condannato a vent’anni di prigione. Nel 1823 trovò rifugio in Ticino nei pressi di Lugano e l’anno successivo trascorse un breve periodo a Ginevra, dove entrò a far parte di una confraternita massonica guidata dal rivoluzionario Filippo Buonarroti. Nello stesso anno venne chiamato a insegnare al Pädagogium di Basilea e dal 1825 cominciò a tenere corsi all’Università come Privatdozent di lingua e letteratura italiana.
Insegnante apprezzato, prese parte attivamente alla vita accademica e cittadina. Ebbe tra i suoi allievi Jacob Burckhardt, con cui strinse una lunga amicizia. Dopo un breve periodo in Italia per partecipare alle Cinque giornate di Milano e poi a Francoforte nel 1848, tornò a Basilea dove insegnò regolarmente fino al 1853, continuando informalmente a tenere corsi anche negli anni seguenti.
Nel 1865, in occasione dei quarant’anni di servizio, la Facoltà gli indirizzò pubblicamente un ringraziamento «a nome di numerose generazioni di studenti dell’Università e di allievi del Pädagogium, ai quali ha aperto la conoscenza della lingua più melodiosa d’Europa e la conoscenza del nobile mondo degli scrittori italiani». Morì a Basilea il 9 febbraio 1869, lasciando erede dei suoi libri Jacob Burckhardt, che scrisse anche il necrologio sul giornale “Basler Nachrichten”. Il Seminar für Italianistik è lieto di ricordare la figura e l’opera di Luigi Picchioni a duecento anni dalla sua chiamata all’Università di Basilea.
Programma
9.00–12.00: Universitätsbibliothek, Vortragssaal 118
- Gabriele Bucchi (Universität Basel), Introduzione ai lavori
- Presiede: Giovanna Cordibella (Universität Bern)
- Noëmi Crain Merz (Universität Basel), Luigi Picchioni e la comunità basilese fra Otto e Novecento
- Elena Bacchin (Universität Wien), Luigi Picchioni patriota
10.45 Pausa
- Lucas Burkart (Universität Basel), Patria esilio. Luigi Picchioni e Jacob Burckhardt
- Gabriele Bucchi (Universität Basel), Cultura italiana e cultura europea nell’opera e nella biblioteca di Luigi Picchioni
Al termine della mattinata saranno esposti volumi, lettere e manoscritti appartenuti a Luigi Picchioni.
14.00–17.00: Kollegienhaus, Hörsaal 116
- Presiede: Johannes Bartuschat (Universität Zürich)
- Giovanna Cordibella (Universität Bern), Luigi Picchioni interprete di Dante
- Joël Vaucher de la Croix (Liceo Lugano 2), Luigi Picchioni insegnante: teoria e prassi della didattica
15.30 Pausa
- Tavola rotonda coordinata da Gabriele Bucchi con le relatrici e i relatori insieme a Johannes Bartuschat (Universität Zurich) e Anne-Marguerite Fryba-Reber (Universität Bern)
Veranstalter:
Seminario di Italianistica
Zu meinem Kalender hinzufügen alsiCal